Logo Condotti Selection Hotels & Apartments Logo Condotti Selection Hotels & Apartments

PRENOTA ORA

Menu

Annamo a scoprì er dialetto romanesco!

Il dialetto romanesco è pieno di allegria, ed è proprio per questo che è amato ovunque: è composto da antichi detti, proverbi e leggende, e da quelle espressioni che, una volta superati i confini di Roma, diventano spesso incomprensibili.
Per i romani, queste parole sono il linguaggio quotidiano: si tratta di espressioni, intercalari, abbreviazioni ed esclamazioni di cui vanno orgogliosi, partendo dai classici e conosciutissimi "daje", perfetto per concludere qualsiasi frase e "stacce", che esprime rassegnazione, ma sempre con quel tocco di ironia che caratterizza lo spirito romano.

Le sue origini sono alquanto affascinanti: risalgono dal latino volgare, utilizzato nell'Antica Roma. Nel corso dei secoli, però, è stato influenzato da diverse correnti linguistiche, per esempio, durante il Medioevo ha incorporato tantissimi elementi del dialetto toscano, specialmente fiorentino, per via dell'importanza culturale e politica di Firenze. Questo processo di integrazione è proseguito con l'Unità d'Italia, quando il fiorentino è stato adottato come base per l'italiano, influenzando ulteriormente l'evoluzione del romanesco.

Tra le peculiarità del dialetto romanesco, troviamo la trasformazione di L in R quando la L è seguita da una consonante (per esempio, ‘altro’, che spesso diventa ‘antro’); l'assimilazione di alcuni gruppi consonantici come /nd/, ad esempio ‘quando’ diventa ‘quanno’; il raddoppiamento delle consonanti ‘b’, ‘g’ e talvolta ‘d’, come in ‘maggica’ invece di ‘magica’; l’abbreviazione dei verbi all'infinito, ad esempio "andare" diventa ‘annà’.

Oggi, sicuramente il romanesco è meno diffuso rispetto a prima, ma rappresenta a pieno titolo gli abitanti della Capitale ed è facile sentirlo nel cinema, nella musica e nella letteratura di adesso.

Meritano un articolo a parte i proverbi e detti romani, che sono una sintesi perfetta di storia, cultura popolare e tradizioni, spesso vere perle di saggezza che raccontano infinite sfumature della città e dei suoi abitanti.

Daje, se vedemo al prossimo articolo!

16/12/2024

PRENOTA ORA

prenota-alimatha

PRENOTA ORA